Nuova IRPEF con 4 aliquote.

Nuova IRPEF con 4 aliquote

Confermato il taglio IRPEF con il passaggio da cinque a quattro aliquote. L’emendamento alla Legge di Bilancio 2022 riscrive il sistema delle detrazioni e soprattutto inserisce una clausola di salvaguardia nei confronti dei redditi bassi.

SCAGLIONI IRPEF 2022

1° scaglione fino a 15 mila euro 23%

2° scaglione da 15.000 a 28 mila euro 25%

3° scaglione da 28.000 a 50 mila euro 35%

4° scaglione oltre i 50 mila euro 43%

Domanda di esonero dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti iscritti all'INPS per l'anno 2021 come previsto dalla Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).

Dal 25 agosto al 30 settembre 2021 sarà possibile presentare la Domanda di esonero dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti iscritti all'INPS per l'anno 2021 come previsto dalla Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).
Le ricordiamo che per accedere al servizio è necessario:
 

Delega ai familiari per l'accesso all'INPS

L'INPS, dal 1° ottobre 2021, consentirà l'accesso ai propri servizi digitali anche mediante la delega dell'identità digitale, oltre che attraverso SPID, CIE (Carta elettronica digitale) e CNS (Carta nazionale dei servizi), nell'interesse dei cittadini che sono impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online. La delega dell'identità digitale nasce soprattutto per rispondere alle esigenze di quei soggetti deboli che si affidano a familiari o a soggetti di fiducia cui poter delegare tutti gli atti che gli competono e non solo specifici adempimenti.

Assegno Unico per i Figli: l'erogazione dal 1° luglio 2021

A partire dal 1° luglio 2021, pertanto, viene riconosciuto alle famiglie un assegno mensile per ciascun figlio a carico, quale beneficio economico attribuito progressivamente a tutti i nuclei familiari per un valore massimo di € 250. Gli obiettivi sono favorire la natalità, sostenere la genitorialità e promuovere l'occupazione, in particolare quella femminile.

Decreto sostegni

Il decreto in oggetto approvato in Consiglio dei Ministri il 19 marzo prevede contributi a fondo perduto per i titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del terzo settore, senza limitazione settoriale o classificazione delle attività economiche. Potranno presentarne richiesta i soggetti che abbiano subito perdite di fatturato, tra il 2019 e il 2020, pari ad almeno il 30% calcolato sul valore medio mensile.

Prestazioni a carattere sanitario esenti o non esenti IVA

Le prestazioni di carattere sanitario sono esenti ai fini IVA ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 633/72: "le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona nell'esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza, ai sensi dell'articolo 99 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con Regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 (vedi allegato sotto), e successive modificazioni, ovvero individuate con decreto del Ministro della sanità, di concerto con il Ministro delle finanze”.

Bando per il sostegno ai pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande

Domande dal 20 gennaio al 17 febbraio 2021.

Sei titolare di un bar o un ristorante?
Hai avuto un calo di fatturato almeno del 20% tra il 1 novembre ed il 31 dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima?

Puoi ottenere dalla Regione Emilia-Romagna un contributo a fondo perduto (max 3.000 euro) che ti sarà erogato dalla Camera di Commercio.

Presenta per via telematica la domanda di contributo dal 20 gennaio al 17 febbraio 2021.

preventivo